Un articolo di Say Media racconta gli scrittori rinnegati che stanno cambiando il giornalismo, soprattutto quando si parla di Hi Tech. CookedNews lo ha letto e cercato di rendere in italiano per capire cosa hanno in più questi americani.
‘We chronicle how an unlikely group of renegade writers are changing journalism – and the future of publishing’
Comincia così l’articolo di SAY Magazine a proposito di un insolito gruppo di scrittori rinnegati, un gruppo di writers creativi, che sta cambiando il giornalismo e il futuro dell’editoria. Per illustrarlo nel migliore dei modi possibili, è stata creata una giant map – una mappa gigante – del tech publishing universe e di quello di cui sono capaci questi incredibili o improbabili creativi, che ci aiutano nella navigazione di un mondo che cambia sempre più velocemente.
Sulla mappa sono indicati i nuovi mostri della tecnologia come TechCrunch, Business Insider, AllThingsD e Mashable e i nuovi contenders in crescita come The Next Web, e quelli che hanno appena iniziato The Verge,PandoDaily, ParisLemon e Daring Fireball.
‘Abbiamo dato rilevanza a quei siti che guardano all’IT space includendo il proprio SAY ReadWriteWeb (soprattutto quelli che concentrano l’attenzione su contenuti tech news) o come quelli che demistificano e rivedono gli ultimi consumer technology. Vedi Engadget, 9to5Mac, gdgt, GadgetReview, e Gizmag (tutti rigorosamente in inglese, qualche problema a riguardo?). Sono sempre più numerosi i siti Internet sulla tecnologia mobile, cioè quelli che fanno riferimento alle apps, ai tablets e i phones come PhoneDog, Android and Me, Phandroid e Phone Scoop.
Sulla mappa troviamo anche gli Archetipi della Shapeshifters (Jason Calacanis), Warriors (Michael Arrington), telepati (John Gruber), Steampunks (Josh Topolsky), Seekers (Sarah Lacy) e altre personalità che stanno plasmando questo universo.
‘Did we miss a site you love? Let us know in the comments and we’ll include it in a future interactive version of the map’.
Forse manca un sito che ami? Si chiede Say Media ‘Fateci sapere nei commenti e noi provvederemo a includerlo in una futura versione interattiva della mappa’.
E in Italia?
Iniziamo con Tecnocino: il sito ci offre una selezione abbastanza accurata di news, foto e video sulla tecnologia cool cellulari, computer, fotocamere, Mp3, qualche suggerimento su come potenziare il segnale della chiavetta Internet con un test mirato. Ci dice anche che gli Occhiali Google Project Glass non saranno poi così hitech, offrendoci foto e video di nuove e recenti invenzioni che integrano la tecnologia alle risorse rinnovaibile (eolico etc…) e i nuovi tablet amazon kindle.
Blogosfere per il suo mese di maggio HiTech2.0 parla di QR Code in Italia e in Europa: una tecnologia ancora poco utilizzata e accedere a siti web. Anche qui mappe, foto o video, informazioni o numeri di. Redatto l’annuale classifica delle imprese americane più importanti e di una certa Caterina Giornalista e blogger, entra in Blogosfere nel 2006, si occupa di moda. Web Mobile ancora un argomento che pare non dover assolutamente mancare.
Mal di Tech il blog di Paolo Ottolina su Il Corriere della Sera è fermo al 4 maggio, l’argomento? L’ultimo smartphone di casa Samsung. ‘Così non è anche se il Galaxy S III è meno ingombrante di quanto si dica … Se il look è ordinario non è che i materiali usati lo riscattino particolarmente. Nei tablet l’esempio più ovvio: Samsung presenta a Barcellona il Galaxy Tab… e ancora Una piccola, grande rivoluzione per la telefonia mobile, sempre più legata a Internet e al web’.
Per quelli cresciuti a pane e internet c’è Espansione online con le eccellenze bio dell’Italia. Tablet e smartphone sono ormai parte dinoi, ovunque siamo. E sempre più aziende accettano che i dipendenti usino quelli personali anche a lavoro. Tecnologie che non utilizzavamo a casa, adesso il processo si è invertito. L’articolo continua con un approfondimento di un’indagine di Accenture sui nativi digitali cresciuti a pane e Internet, quando iniziano a lavorare.
L’innovazione globale ha coinvolto anche il settore automobilistico: BMW i si è alleata con Mashable, la principale fonte di notizie su social e digital media, tecnologia e cultura web, per offrire una nuova rubrica settimanale che si occupa di Dietro le quinte: dai sistemi di trasporto high–tech delle città olimpiche a L’acqua come una delle più importanti risorse naturali del nostro pianeta.
Smart&App è il programma che spiega come la tecnologia migliora la tua vita. E soprattutto: come si utilizzano i nuovi accessori hi–tech che stanno invadendo il mondo. Dalle 22 su La3, canale 143 di Sky, via streaming web e in streaming. Ospite in studio Marco Porcaro che si occupa della parte tecnica del sito. Al Forum della Comunicazione Digitale – I Protagonisti 2012 partecipano tecnologi, comunicatori, blogger, imprenditori, top manager, rappresentanti istituzionali, economisti, ricercatori, innovatori. Giuseppe Andrianò si occupa del settore specifico Digital Signage e ha lavorato per Sony. Le storie personali e le foto di tutti coloro che interverranno nelle varie sessioni come speaker e chairman al link.
A conclusione Freeonline – La guida italiana alle risorse gratuite – Dove tutto è gratis insieme ancora ad un blog, questa volta pubblicato da Panorama su come diventare uno sviluppatore di App. Lavoro interessante soprattutto quando l’Italia conta più di 20 milioni di italiani possessori di smartphone. E qui entra in gioco la figura dello sviluppatore mobile che si occupa della creazionedi ogni app scaricata sui nostri telefoni.
A questa infinita lista, più o meno interessante, aggiungiamo Wired del gruppo Condé Nast Digital che dedica il numero di maggio alla You Tube Tv.
Related articles