Ridotte dalla Cassazione le pene alla maggior parte dei no global imputati per le devastazioni del G8 di Genova 2001. La sentenza di condanna è ora diventata definitiva per cinque dei dieci imputati accusati di vandalismo. La Corte suprema ha annullato con rinvio ad altra sezione della Corte d’Appello di Genova, la pena inflitta a cinque no global, perché ci sia una nuova valutazione sul diniego dell’attenuante di ‘aver agito per suggestione di una folla in tumulto‘.
Carlo Arculeo, Antonino Valguarnera, Luca Finotti, Dario Ursino e Carlo Cuccomarino sono i cinque attivisti per i quali la Cassazione ha deciso il rinvio. La loro posizione dovrà dunque essere riesaminata. Annullata senza rinvio invece la condanna per Marina Cugnaschi, Vincenzo Vecchi, Luca Finotti e Francesco Puglisi per il solo reato di detenzione di molotov, con sconto di pena compreso tra un anno e nove mesi. Le uniche condanne confermate sono quelle di Ines Morasca (6 anni e 6 mesi) e Alberto Funaro (10 anni).
L’accusa di devastazione – Anche se alcune delle pene inflitte ai dieci no global saranno ridotte, la Cassazione ha confermato in sostanza l’accusa di devastazione e saccheggio formulata dalla magistratura genovese per i danneggiamenti provocati durante il vertice genovese del G8 2001.
‘Ho sempre sostenuto che le condanne comminate in appello per quei 10 ragazzi erano aberranti. Adesso voglio capire se è caduta l’accusa di associazione finalizzata alla devastazione e saccheggio’. Così Giuliano Giuliani, padre di Carlo Giuliani, il ragazzo ucciso a Genova durante il G8 del 2001, ha commentato la decisione della Cassazione.
‘Hanno caricato su un manipolo di ragazzi la responsabilità totale di quello che successe allora – ha detto Giuliani – e il computo delle pene fu addirittura più alto di quelle comminate per i massacri della caserma Diaz. La cosa che mi preoccupa è l’accusa di associazione: una norma del codice Rocco recuperato in un’aula di tribunale dell’Italia democratica per giustificare una cosa assurda’.
http://www.10×100.it/
https://cookednews.wordpress.com/2012/07/06/diaz-11-anni-dopo-nuove-nomine-ai-vertici-manganelli-e-il-momento-delle-scuse/
16
Sep
Nubifragio a Lipari, da Twitter le foto
A causa del nubifragio, si è allagata la scuola media e 200 ragazzi hanno trovato riparo al primo piano dell’istituto. A Canneto il torrente con il fiume in piena ha sommerso una decina di auto. Strade invase dalla pioggia.
Sempre a Canneto, nella zona di Calandra, è sceso a valle un fiume di detriti di pomice e anche un bus carico di passeggeri, e qualche turista è rimasto impantanato.
A seguito degli eventi calamitosi abbattutisi sul territorio comunale, il sindaco Marco Giorgianni ha disposto la chiusura delle scuole a tutela della pubblica e privata incolumità e per le motivazioni di sicurezza e di Protezione civile.
Da Twitter commenti e le prime foto dell’alluvione. Dal social network: ‘A
#Lipari non hanno aspettato che arrivasse la Protezione Civile. Cittadini subito a lavoro dopo l’#alluvione‘, ritwittato 204 volte. La foto mostra le persone a lavoro.8 years ago Short URL Comments
Attualità/Blogs/Cooked News/in Italia/Latest news/Magazines/Newspapers/Politica/Web News/world news/Worpress.Com
Aeolian Islands/Auguste Villiers de l'Isle-Adam/canneto/commenti/Eolie/facebook/FOTO/Hectare/Italia/Italy/le immagini/Libari/Lipari/Lombardy/maltempo/Marco Giorgianni/meteo/Niðhad/nubifragio/Old English/stato di calamità/Syria/Twitter